A chi sono rivolte
Le attività che l’Associazione Lacaniana di Napoli svolge ogni anno sono seminari, giornate di studio e laboratori clinici rivolte a medici, psichiatri, psicologi, psicoterapeuti, liberi professionisti, docenti, assistenti sanitari e sociali, studenti interessati al discorso psicoanalitico.
Cos’è il discorso psicoanalitico? Si tratta di quel discorso su cui si fonda la pratica analitica, ossia la messa in atto dell’inconscio attraverso quel particolare legame a due che avviene nel transfert. Niente a che vedere, quindi, con il discorso tenuto dall’analista, che in questo caso non si differenzierebbe da un docente, da un pedagogista, da un medico, da un prete o da chiunque si metta in posizione di sapere, ma è il discorso che un analista deve sostenere, facendosene causa, nell’ascolto analitico. Non esiste analista, infatti, che nell’atto analitico, nel suo saperci fare con l’inconscio. Non si tratta di un sapere già costituito, ma di un sapere che chi fa domanda di conoscere può sapere: Scilicet (tu puoi sapere).
archivio seminari
-
ARCHIVIO SEMINARI
SEMINARIO 2014-2015 Continua a leggere →
Articoli recenti
per informazioni
significanti
aggressività
angoscia
atto analitico
caso Dora
contro-transfert
depersonalizzazione
desiderio
desiderio dell'analista
docenti
domanda
Edipo
fantasma
fine analisi
forclusione
Freud
godimento
ideale
identificazione
immaginario
inconscio
inibizione
interpretazione
Lacan
lingua
medici
nevrosi ossessiva
Nome del Padre
oggetto a
pas-tout
psichiatri
psicoanalisi
psicologi
psicosi
ravissement
reale
rimozione
seduta breve
simbolico
sintomo
soggetto
sogno
tempo
transfert
uomo dei topi